
[adrotate banner="16"]
La rivista Energy and Buildings ha dedicato uno studio a questo argomento, e ha calcolato che l' efficienza di un tetto bianco rispetto a uno verde nel contrastare i cambiamenti climatici è tre volte superiore.
Il Lawrence Berkeley National Laboratory ha illustrato la differenza tra le due tipologie di tetto: il tetto verde è uno spazio inutilizzato, che viene trasformato in un giardino pensile costituito da piante, fiori, e uno strato di erba vera o qualsiasi altro tipo di vegetazione, questo crea isolamento termico e assorbimento dell’acqua piovana.
Il tetto bianco diversamente è un normalissimo tetto, ma completamente dipinto di bianco, in questo modo riflette la luce solare, riducendo il calore che filtra dal tetto lasciando cosi la casa al suo interno più fresca; respingendo i raggi solari riduce anche la quantità di calore che rimane nell’atmosfera. Assorbendo meno luce solare i tetti bianchi compensano parzialmente gli effetti del riscaldamento da gas serra.
Assolutamente sconsigliabile dipingere i tetti di nero o a tinte cupe, rafforzano gli effetti negativi dell'effetto serra surriscaldando gli interni e l'atmosfera.